Spezie e sonno: erbe aromatiche e condimenti che conciliano il riposo (o lo disturbano)

Indice dei contenuti

Nel mondo della cucina, le spezie non sono solo insaporitori; sono scrigni di proprietà benefiche, capaci di influenzare il nostro benessere a 360 gradi, sonno incluso. Se usate con saggezza, alcune possono diventare veri e propri alleati del tuo riposo notturno, mentre altre, al contrario, potrebbero ostacolarlo. Scopriamo quali mettere nel carrello della spesa serale e quali lasciare per le ore di veglia.

Il ruolo delle spezie nel tuo riposo

Ti sei mai chiesto come un pizzico di una certa spezia possa influenzare la tua digestione o il tuo stato d’animo prima di andare a letto? Proprio come il cibo, anche i condimenti possono avere effetti significativi sul tuo ciclo sonno-veglia. Scegliere le spezie giuste è importante perché possono:

  • Favorire il rilassamento e calmare la mente.
  • Aiutare la digestione, riducendo disagi notturni.
  • Agire come blandi sedativi naturali.

Al contrario, alcune possono stimolare o causare indigestione, influenzando negativamente il comfort generale prima di addormentarsi.

Ascolta il tuo corpo

Anche un pizzico di spezia può fare la differenza nel tuo sonno. Se dopo un pasto speziato senti calore, bruciore o difficoltà digestive, il tuo corpo ti sta indicando che quella spezia non è la migliore amica del tuo riposo notturno.

Perché alcune spezie ti “svegliano” proprio la sera?

Ci sono diverse ragioni per cui alcune spezie possono disturbare il sonno. A volte contengono composti con un effetto stimolante che aumenta la vigilanza o la temperatura corporea. Altre volte, possono causare difficoltà digestive, irritando lo stomaco o l’intestino e provocando bruciore o gonfiore. La sensibilità individuale gioca un ruolo chiave: ciò che disturba una persona potrebbe non avere lo stesso effetto su un’altra.

Spezie “amiche del sonno”: cosa scegliere

Se vuoi favorire il riposo, scegli spezie che contengono proprietà sedative, digestive o antinfiammatorie. Ecco una lista di alcune spezie intelligenti da considerare:

  • Noce moscata: tradizionalmente usata per le sue leggere proprietà sedative: una piccola spolverata nel latte caldo può aiutare il relax.
  • Curcuma: la “spezia d’oro” è celebrata per le sue potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che possono indirettamente favorire un sonno più riposante, specialmente se assunta nella “golden milk”.
  • Zenzero: ottimo alleato della digestione; può aiutare a calmare lo stomaco e ridurre il gonfiore, specialmente dopo una cena leggera.
  • Cardamomo: con il suo aroma unico e le note leggermente sedative, è ideale in tisane o dessert leggeri.
  • Camomilla: le cui proprietà ansiolitiche e sedative sono universalmente riconosciute, rimane un classico per chi cerca sollievo dall’insonnia.

L’importante è che queste spezie siano usate con moderazione e incorporate in piatti leggeri o bevande rilassanti.

Lo sapevi?

Anche il semplice aroma di alcune spezie come la vaniglia o la lavanda (usata in alcune miscele come erba aromatica/spezia) può avere un effetto calmante sul sistema nervoso, favorendo il rilassamento e preparando il corpo al sonno.

Cosa evitare assolutamente prima di dormire

Così come ci sono spezie amiche, ci sono veri e propri sabotatori del sonno che vanno banditi dalla tua routine serale. Ecco quali evitare:

  • Peperoncino e cibi piccanti: la capsaicina, l’ingrediente attivo, può aumentare la temperatura corporea e causare bruciore di stomaco o indigestione, disturbando notevolmente il sonno.
  • Pepe nero (in grandi quantità): sebbene benefico, un uso eccessivo può essere leggermente stimolante per alcune persone, specialmente se accompagnato da pasti pesanti.
  • Menta (in grandi quantità o concentrazioni elevate): per alcuni soggetti può avere un effetto stimolante o rilassare eccessivamente lo sfintere esofageo, favorendo il reflusso.
  • Spezie con effetti diuretici o troppo stimolanti: potrebbero portare a risvegli notturni o eccitazione.

Ricorda, l’obiettivo è favorire il rilassamento, non appesantire o stimolare il corpo.

Pianifica le tue cene per un riposo speziato (e perfetto)

La migliore strategia per sfruttare le spezie a favore del sonno è integrarle in una cena ben bilanciata e consumata al momento giusto. Assicurati che il tuo pasto serale sia leggero e contenga verdure, proteine leggere e carboidrati complessi. L’ideale è cenare almeno 2-3 ore prima di andare a letto, per dare al corpo il tempo di digerire serenamente.

Un consiglio importante

Se noti che determinate spezie o alimenti disturbano regolarmente il tuo sonno, prendine nota. Potrebbe esserci una sensibilità o un’intolleranza. Parlarne con il tuo medico o un nutrizionista può aiutarti a identificare la causa e trovare alternative adatte.

Da tenere a mente

La scelta delle spezie può sembrare un piccolo dettaglio, ma ha un impatto significativo sulla qualità del tuo riposo. Imparare a distinguere tra gli alleati e i potenziali nemici del sonno può trasformare la tua routine serale, rendendo la cena un rituale che ti prepara dolcemente a un sonno profondo e ristoratore.

Domande frequenti

Lo zafferano può aiutare il sonno?

Lo zafferano è stato studiato per le sue proprietà che possono migliorare l’umore e ridurre l’ansia, il che indirettamente può favorire un sonno migliore. Può essere usato con moderazione.

Le erbe aromatiche fresche (es. basilico, origano) vanno bene la sera?

Assolutamente sì. Erbe come basilico, origano, timo, rosmarino (con moderazione) sono generalmente ben tollerate e aggiungono sapore senza disturbare il sonno. Anzi, alcune possono anche aiutare la digestione.

L’aglio e la cipolla crudi sono problematici per il sonno?

Sì, per alcune persone possono esserlo. L’aglio e la cipolla crudi sono noti per causare gonfiore, gas e bruciore di stomaco, specialmente se consumati in grandi quantità prima di dormire. Meglio usarli cotti la sera, o evitarli se si è sensibili.

Posso usare miscele di spezie (es. curry) la sera?

Dipende dalla miscela. Molte miscele curry contengono peperoncino o altre spezie stimolanti. Se la miscela è dolce e basata su curcuma, coriandolo, cumino, può essere più adatta, ma sempre con moderazione e attenzione alle proprie reazioni.

Fonti consultate: Sleep Foundation, NHS UK, Istituto Superiore di Sanità, National Institutes of Health (NIH), Harvard Medical School, Mayo Clinic.

Condividi il Post:

Per un sonno ancora più ideale