Bevande serali: tra tisane rilassanti e nemici nascosti del tuo riposo

Indice dei contenuti

Arriva la sera e, dopo una lunga giornata, magari ti viene voglia di bere qualcosa per rilassarti. Ma attenzione: quello che metti nel bicchiere prima di andare a letto può fare una differenza enorme tra una notte di sonno profondo e una piena di risvegli. Non si tratta solo di “non bere caffè”, è un po’ più complesso! Le bevande che scegli possono influenzare il tuo cervello, la tua temperatura corporea e persino la tua vescica, sabotando (o migliorando) il tuo riposo.

La caffeina: il nemico numero uno del riposo notturno

Lo sappiamo, il caffè è il tuo migliore amico al mattino. Ma la sera? È un vero sabotatore del sonno. La caffeina è uno stimolante potentissimo: blocca i recettori dell’adenosina, una sostanza che ci fa sentire stanchi. Il suo effetto dura per ore, anche fino a 6-8 ore dopo averla assunta. Quindi, quel caffè di metà pomeriggio potrebbe tenerti sveglio fino a notte fonda!

Ma non c’è solo il caffè:

  • Tè nero e tè verde: contengono caffeina (chiamata teina), anche se in quantità minori.
  • Bibite energetiche: sono cariche di caffeina e zuccheri, un mix esplosivo per il sonno.
  • Cioccolato fondente: sì, anche lui ha un po’ di caffeina e teobromina, un altro stimolante.
  • Alcuni farmaci: controlla sempre l’etichetta, potrebbero contenere caffeina.

Il consiglio d’oro è evitare qualsiasi fonte di caffeina almeno 6 ore prima di andare a letto.

L’alcol: un falso amico per addormentarsi

Molti pensano che un bicchiere di vino o un superalcolico aiutino a prendere sonno. È vero, l’alcol può farti sentire assonnato all’inizio, ma è un effetto ingannevole! Una volta che il corpo metabolizza l’alcol, questo disturba profondamente la qualità del tuo riposo. Meglio evitare l’alcol almeno 3-4 ore prima di dormire, o limitarlo a piccole quantità.

Ascolta il tuo corpo

Le bevande che scegli la sera possono influire tantissimo. Se ti alzi spesso di notte per la sete o per andare in bagno, o senti una strana agitazione, è il tuo corpo che ti chiede di rivedere cosa bevi prima di dormire. Ascoltalo per un sonno più sereno.

Le bevande zuccherate e il loro impatto

Bibite gassate, succhi di frutta industriali, bevande energetiche (anche senza caffeina, se esistono!): sono tutte cariche di zuccheri. E lo zucchero è un altro nemico del sonno. Provoca un picco di zuccheri nel sangue che può darti una botta di energia, rendendo difficile addormentarsi. Poi, quando i livelli di zucchero crollano, potresti svegliarti nel cuore della notte.

Lo sapevi?

Un consumo eccessivo di bevande zuccherate può inoltre alterare la flora intestinale, influenzando negativamente la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, che è un precursore della melatonina. Questo significa che la salute del tuo intestino è collegata anche alla qualità del tuo sonno!

Le tisane: calde e coccolose alleate del sonno

Se cerchi un modo per rilassarti prima di dormire, le tisane sono le tue migliori amiche! Calde, prive di caffeina e spesso ricche di erbe dalle proprietà calmanti, sono perfette per la tua routine serale.

Le più consigliate per il sonno sono:

  • Camomilla: la classica, con proprietà antinfiammatorie e leggermente sedative.
  • Valeriana: conosciuta per i suoi effetti calmanti e ansiolitici, aiuta a ridurre il tempo per addormentarsi.
  • Melissa: ottima per ridurre stress, ansia e favorire il rilassamento.
  • Passiflora: aiuta a migliorare la qualità del sonno, specialmente in caso di agitazione.
  • Tiglio: ha proprietà rilassanti e antispasmodiche.

Ricorda: bevi la tisana almeno 30-60 minuti prima di andare a letto, così da evitare risvegli per la pipì.

Il latte caldo e altri rimedi della nonna funzionano?

Il classico bicchiere di latte caldo prima di dormire è un rimedio popolare. Funziona davvero? In parte sì. Il latte contiene triptofano, un aminoacido che è un precursore della serotonina e della melatonina, ormoni legati al sonno. Inoltre, il calore della bevanda ha un effetto rilassante sul corpo. Quindi, per molte persone, l’effetto combinato di triptofano e comfort psicologico è sufficiente per aiutare a scivolare nel sonno.

Acqua: l’idratazione intelligente per la notte

L’acqua è fondamentale per la salute, ma devi gestirne l’assunzione in modo intelligente la sera. Essere disidratati può disturbare il sonno, ma bere troppo prima di dormire può portarti a frequenti risvegli notturni per andare in bagno.

Il segreto è:

  • Bevi acqua regolarmente durante il giorno: così sarai ben idratato.
  • Riduci l’assunzione di liquidi: nelle ultime 1-2 ore prima di coricarti.
  • Non bere grandi quantità in una volta sola: se hai sete, sorseggia.

Crea la tua “bevanda della nanna”: routine e consapevolezza

Scegliere la bevanda giusta per la sera non è solo una questione di cosa bere, ma di come la integri nella tua routine. Una bevanda calda e confortante, sorseggiata con calma come parte del tuo rituale pre-sonno, può diventare un potente segnale per il tuo corpo che è tempo di rallentare. Sii consapevole delle tue scelte e ascolta come il tuo corpo reagisce.

Un consiglio importante

Un consiglio importante: Se sei un appassionato di caffè e fai fatica a rinunciarci, prova a passare a bevande decaffeinate già dal primo pomeriggio. Ci vorrà un po’ per abituarsi, ma il tuo sonno ti ringrazierà! Oppure, considera di bere solo caffè la mattina e poi passare all’acqua o tisane per il resto della giornata.

Da tenere a mente

È fondamentale idratarsi bene durante il giorno e ridurre l’assunzione di liquidi a ridosso dell’ora di andare a letto per evitare risvegli notturni. La scelta consapevole delle bevande può diventare un rituale prezioso per un sonno profondo e ristoratore.

Domande frequenti

Il succo di frutta va bene la sera?

Molti succhi di frutta sono carichi di zuccheri naturali (fruttosio) che possono disturbare i livelli di glucosio nel sangue, proprio come le bevande zuccherate. Meglio evitarli o optare per piccole quantità di succhi non dolcificati o centrifugati di verdura.

E le bibite “zero” o “light”?

Anche se non contengono zucchero, molte di queste bibite hanno dolcificanti artificiali e spesso caffeina, quindi non sono ideali per la sera. Inoltre, possono causare gonfiore per via della carbonazione.

L’acqua frizzante va bene la sera?

L’acqua frizzante di per sé non è un problema, a meno che non ti causi gonfiore o fastidio allo stomaco. In quel caso, meglio l’acqua naturale. Evita comunque di berne grandi quantità prima di dormire.

Qual è l’ultima ora per bere liquidi prima di dormire?

Generalmente si consiglia di ridurre l’assunzione di liquidi nell’ultima ora o due prima di coricarsi per minimizzare i risvegli notturni per andare in bagno, pur mantenendo una buona idratazione durante il giorno.

Fonti consultate: Sleep Foundation, NHS UK, Istituto Superiore di Sanità, National Institutes of Health (NIH), Cleveland Clinic, National Library of Medicine (PMC).

Condividi il Post:

Per un sonno ancora più ideale