Per molti, gli animali domestici sono membri della famiglia a tutti gli effetti e la loro presenza porta gioia e compagnia. Condividere il letto o la stanza con un amico a quattro zampe è un’abitudine diffusa. Tuttavia, se da un lato questa vicinanza può offrire conforto, dall’altro può involontariamente influenzare la qualità del nostro sonno. Capire come gestire la loro presenza durante la notte è fondamentale per garantire un riposo ottimale sia per te che per i tuoi amati animali.
Quando la compagnia diventa disturbo
Anche gli animali più silenziosi possono diventare una fonte di disturbo notturno. I motivi sono vari: i loro movimenti nel letto, i rumori (russare, respirare, leccarsi, spostarsi), il loro ciclo sonno-veglia diverso dal nostro (specie per cuccioli o animali anziani), o persino la necessità di uscire per i bisogni. Inoltre, peli e forfora possono peggiorare le allergie, influenzando la qualità dell’aria e del sonno.
Dove far dormire il tuo animale? Spazi dedicati
La decisione se far dormire il tuo animale in camera da letto o altrove è personale, ma è un fattore chiave. Se scegli di non condividerlo con il letto, assicurati che abbia uno spazio dedicato, confortevole e accogliente (una cuccia, un cuscino) nella stessa stanza o in un’altra. Questo gli darà un senso di sicurezza e il proprio “posto” dove riposare indisturbato.
Routine serale anche per loro: alimentazione e bisogni
Proprio come noi, anche gli animali beneficiano di una routine serale. Assicurati che abbiano mangiato a sufficienza e che abbiano espletato i loro bisogni fisiologici prima di coricarti. Una passeggiata serale per i cani è essenziale per svuotare la vescica e stancarsi, riducendo le probabilità di richieste notturne o irrequietezza dovuta all’energia in eccesso.
Trucchetti strategici
Nei prossimi giorni, assicurati di far fare al tuo cane (o giocare con il tuo gatto) una sessione di attività fisica o di gioco un’ora prima di cena, e poi un’ultima passeggiata/momento per i bisogni prima di coricarti. Questo aiuterà il tuo animale a essere più stanco e pronto per il riposo quando andrai a letto.
Gestire rumori e movimenti notturni
Se il tuo animale è incline a muoversi molto o a fare rumore durante la notte, potresti considerare alcune strategie. Una cuccia comoda e ben imbottita può ridurre il desiderio di cambiare posizione frequentemente. Per i rumori, l’addestramento può essere utile, così come l’uso di rumore bianco o tappi per le orecchie per te, se il disturbo è minimo ma persistente.
Allergie e igiene in camera da letto
Peli, forfora, saliva e allergeni possono accumularsi nella camera da letto, peggiorando le allergie e la respirazione notturna. Se il tuo animale dorme con te, è fondamentale aumentare la frequenza della pulizia: aspira regolarmente, lava la biancheria da letto spesso e considera l’uso di un purificatore d’aria. Anche spazzolare regolarmente il tuo animale può aiutare a ridurre la dispersione di peli.
Lo sapevi?
Alcuni studi indicano che la fase di sonno REM (Rapid Eye Movement) nei cani è molto più breve rispetto a quella umana, e che essi possono sognare molto intensamente in questa fase. Questo può renderli più propensi a movimenti, lamenti o russamento, anche mentre dormono profondamente.
L’addestramento al sonno: la costanza premia
Addestrare il tuo animale a una routine di sonno può richiedere tempo e pazienza, ma i risultati ripagano. Insegna loro l’orario della nanna, magari con un comando specifico. Rinforza positivamente il comportamento desiderato (es. sdraiarsi nella loro cuccia) con lodi o piccoli premi. La costanza è fondamentale per aiutare il tuo amico a quattro zampe a comprendere e adottare le nuove abitudini.
Trovare il giusto equilibrio per tutti
Convivere con animali domestici significa trovare un equilibrio che soddisfi le esigenze di tutti. Non si tratta di escluderli dalla tua vita, ma di assicurarsi che la loro presenza notturna sia un arricchimento e non una fonte di privazione del sonno. Con un po’ di pianificazione e le giuste abitudini, puoi goderti sia la compagnia dei tuoi amici pelosi che un riposo profondo e ristoratore.
Un consiglio importante
Se il tuo animale domestico mostra segni di ansia da separazione quando non dorme con te, non forzarlo subito in un’altra stanza. Inizia gradualmente, ad esempio abituandolo alla sua cuccia vicino al tuo letto per qualche notte, per poi spostarla progressivamente più lontano. La transizione lenta è la chiave.
Da tenere a mente
La presenza degli animali domestici può arricchire la nostra vita, ma è importante gestirla in modo che non disturbi il sonno. Valuta lo spazio dedicato al riposo del tuo animale, assicurati che la sua routine serale (pasti e bisogni) sia allineata alle tue esigenze di riposo e considera l’impatto di rumori, movimenti o allergeni. Con pazienza e costanza nell’addestramento e nella gestione dell’igiene, è possibile trovare un equilibrio che garantisca un sonno ideale per tutti.
Domande frequenti
Dipende dal singolo animale. I gatti sono più notturni per natura e possono essere più attivi di notte, ma anche i cani possono russare o muoversi molto. Ogni animale ha le sue abitudini.
È una scelta personale. Se il tuo sonno è disturbato, prova a far dormire il tuo animale nella sua cuccia ai piedi del letto o in un’altra stanza. Alcuni trovano che la loro presenza sia rassicurante. Pareri di esperti cinofili sconsigliano questa pratica, almeno in fase educativa del cane.
Spazzola regolarmente il tuo animale fuori dalla camera da letto, usa un aspirapolvere con filtro HEPA, lava spesso le lenzuola e copri il materasso con una fodera anti-acaro. Un purificatore d’aria può anche aiutare.
Sì, la maggior parte degli animali domestici ha cicli di sonno più brevi e dorme per un numero maggiore di ore durante l’arco della giornata, includendo frequenti pisolini. Il loro sonno è spesso più frammentato del nostro.
Fonti consultate: Sleep Foundation, NHS UK, Istituto Superiore di Sanità, American Veterinary Medical Association (AVMA), Mayo Clinic.