Cosa puoi fare subito
- Valuta se il tuo russamento è più nasale o legato alla gola
- Prova un dilatatore nasale se hai congestione
- Considera un bite se il problema è persistente e importante
- Mantieni un peso corporeo sano per ridurre il rischio di russamento
- Consulta il medico se sospetti apnea notturna
Lo sapevi?
Molti bite anti-russamento venduti online non sono su misura e possono essere scomodi o poco efficaci. Per i migliori risultati è preferibile rivolgersi a un odontoiatra specializzato che realizzi un dispositivo personalizzato.
Un consiglio importante
Non affidarti esclusivamente a dispositivi anti-russamento se hai dubbi sulla natura del tuo disturbo. Se il russamento è associato a sintomi di apnea, è essenziale una valutazione medica. I dispositivi vanno usati come complemento, non come soluzione unica.
Da tenere a mente
L’insonnia è un disturbo molto comune e nella maggior parte dei casi può essere migliorata con interventi mirati e un po’ di pazienza. Non sei solo: se il problema persiste, chiedere un aiuto professionale è la scelta migliore per ritrovare un sonno sereno.
Domande frequenti
No. L’efficacia dipende molto dalle cause del russamento. In caso di apnea o russamento severo è sempre necessaria una valutazione medica.
Sì, se realizzati su misura da un professionista. I bite “universali” online possono risultare scomodi o meno efficaci.
Possono aiutare se il russamento ha origine nasale, ma non sono efficaci per cause orali o faringee.
Sì. In presenza di apnea diagnosticata, la CPAP è il trattamento più efficace e riduce anche il russamento associato.
Fonti consultate: Sleep Foundation, NHS UK, Istituto Superiore di Sanità.