La camomilla è uno dei rimedi naturali più usati per conciliare il sonno, grazie alle sue proprietà calmanti e alla facilità con cui può essere assunta, anche ogni sera. Vediamo perché può essere davvero utile e come utilizzarla al meglio.
Perché la camomilla favorisce il sonno
La camomilla contiene flavonoidi come l’apigenina, che agiscono sul sistema nervoso centrale favorendo il rilassamento. Non ha effetti collaterali rilevanti ed è adatta anche per i più piccoli.
- Ha proprietà sedative leggere e naturali
- Riduce l’insonnia lieve e l’irrequietezza serale
- Favorisce la digestione, spesso correlata al buon riposo
Quando e come prenderla
Una tazza di camomilla va assunta circa 30 minuti prima di coricarsi. È importante evitare zuccheri aggiunti e preferire l’infuso naturale, con fiori interi o filtri di qualità.
Camomilla: tisana, estratto o integratore?
Oltre alla classica tisana, la camomilla è disponibile anche in capsule o estratti liquidi. Queste forme concentrate sono utili nei periodi più stressanti o per chi ha difficoltà ad addormentarsi anche con altri metodi.
- Le capsule offrono dosaggi più precisi
- Gli estratti possono essere associati ad altre erbe rilassanti
- La tisana resta l’opzione più naturale e accessibile
Lo sapevi?
La camomilla può aiutare anche in caso di coliche, dolori mestruali o tensioni muscolari. Il suo effetto rilassante non si limita al sonno: è una vera alleata per il benessere quotidiano.
Abbinamenti efficaci con altre erbe rilassanti
La camomilla può essere ancora più efficace se associata ad altre erbe rilassanti. Tra le combinazioni più comuni e sicure troviamo:
- Valeriana: per potenziare l’effetto sedativo.
- Melissa: utile contro ansia e disturbi digestivi serali.
- Passiflora: indicata per calmare la mente in caso di pensieri ricorrenti.
Consulta sempre le indicazioni in etichetta o un professionista se stai assumendo farmaci.
Come preparare una tisana alla camomilla: la maniera corretta
Una camomilla preparata correttamente può fare la differenza tra un semplice infuso e un vero alleato per il sonno. Segui questi passaggi per ottenere il massimo effetto rilassante:
1. Scegli la camomilla giusta
Preferisci fiori interi essiccati o filtri di buona qualità, evitando prodotti troppo raffinati o miscelati con altri ingredienti non specificati. I fiori interi conservano meglio i principi attivi.
2. Usa acqua alla temperatura corretta
Evita di bollire l’acqua: porta a circa 90°C, quindi lascia riposare 30 secondi prima di versarla. Un’acqua troppo calda può degradare le sostanze rilassanti, come l’apigenina.
3. Dosaggio consigliato
Usa circa 2–3 grammi di camomilla per tazza (circa un cucchiaio colmo), oppure una bustina standard.
4. Tempo di infusione
Lascia in infusione per almeno 5–7 minuti. Copri la tazza con un piattino per non disperdere gli oli essenziali: è lì che si nasconde l’effetto calmante.
5. Quando berla
Assumi la tisana 30–60 minuti prima di andare a letto, preferibilmente sempre alla stessa ora, per instaurare una routine positiva.
6. Non dolcificare troppo
Se proprio desideri un gusto più piacevole, usa miele in piccole quantità. Evita zuccheri raffinati o dolcificanti artificiali.
Da considerare
L’effetto rilassante della camomilla dipende anche dalla concentrazione e dal tempo d’infusione. Una tisana troppo diluita o lasciata in infusione per pochi minuti potrebbe non avere alcun effetto reale sul sonno.
Come scegliere un prodotto di qualità
Non tutte le camomille sono uguali. Quando possibile, opta per fiori interi e provenienza biologica, evitando miscele con aromi artificiali o dolcificanti. Controlla l’etichetta per verificare l’origine e la presenza dell’apigenina, il principio attivo chiave che promuove il rilassamento naturale.
Domande frequenti
La camomilla sfusa spesso è più ricca di principi attivi, ma quella in bustina è più pratica. L’importante è che sia di buona qualità e che venga lasciata in infusione per almeno 5–7 minuti.
La camomilla sfusa spesso è più ricca di principi attivi, ma quella in bustina è più pratica. L’importante è che sia di buona qualità e che venga lasciata in infusione per almeno 5–7 minuti.
Sì, non crea dipendenza né effetti collaterali nelle dosi normali. Tuttavia, è bene non esagerare: 1 tazza prima di dormire è più che sufficiente per avere un effetto rilassante.
In genere no. La camomilla ha un effetto lieve e non provoca sonnolenza durante il giorno, ma può abbassare leggermente l’attenzione in persone particolarmente sensibili. Meglio usarla solo di sera.
Fonti consultate: Sleep Foundation, NHS UK, Istituto Superiore di Sanità.